Hello every body! From friday 22th, I will be in Berlin again for three super concerts with some of most appreciated musicians in the Berlin jazz scene: I will play at Mila Kafe, Badensher Hof and at the amazing BMW Berlin Marathon! Check out my schedule and I hope to see you there! Follow me!
Tutti i post (188)
Ciao a tutti!
Andy Magazine ha intervistato me e Federica Gennai in merito al nostro primo disco in duo “Come hell or high water”!
A questo link puoi trovare l’intervista: Andy Magazine
Il disco oltre ad esser disponibile fisicamente in un bellissimo packaging, è anche acquistabile in formato digitale sul sito dell’etichetta NAU MUSIC COMPANY o su iTunes
Resta aggiornato sul mio sito per tutte le date di presentazione di questo bellissimo lavoro: presto molte novità in arrivo!
Buona musica a tutti!
Come molti di voi sapranno la giornata del 4 settembre è stata dedicata all’iniziativa di musica e solidarietà “Il jazz italiano per Amatrice”. E’ stato un grande evento per il quale tantissime piazze italiane si sono mobilitate per organizzare concerti e raccogliere fondi per la ricostruzione del Teatro “Giuseppe Garibaldi” di Amatrice, più di venti città e luoghi italiani hanno partecipato insieme all’evento principale di Collemaggio (come originariamente previsto ne “Il Jazz Italiano per L’Aquila”). Il mio concerto si è svolto a 3460mt a Courmayeur - Punta Helbronner, sul Monte Bianco, postazione più a nord del cartellone della giornata (Lampedusa è stata invece la postazione più a sud con il concerto dell’amico Pasquale Innarella): suggestivo e inconsueto per chi si è trovato sulla terrazza della Skyway Funivia Monte Bianco, è stata l’occasione per riflettere sulla maestosità della natura ma anche di come la cultura ci circonda ogni giorno e come ne può far parte in ogni momento. La vita non può prescindere dalla cultura che è senz’altro motore di ricostruzione umana, spirituale ed anche materiale. Il Jazz italiano si è riunito quindi per ricostruire il Cinema Teatro “Giuseppe Garibaldi” di Amatrice, punto di riferimento per la cultura e la comunità.
Ricordo che è attivo il crowdfunding Un Teatro per Amatrice
E’ stato realizzato il documentario "Il Jazz per Ricostruire” andato in onda su Rai 5.
Più di 700 musicisti hanno infine partecipato ai più di 110 concerti per oltre 20 palchi in tutta Italia.
“Il jazz italiano per Amatrice” è stato realizzato da Associazione I-Jazz, unitamente a MIDJ Musicisti italiani di Jazz e Casa del Jazz, promosso da Mibact - Ministero per i beni e le attività Culturali e del Turismo e dal Comune dell’Aquila – in occasione di Perdonanza Celestiniana 2016, main sponsor: SIAE e media partners: Rai 5, Rai Cultura, Rai Radio 3, Rai Radio 7 live, Rai Isoradio.
Ciao a tutti! Con piacere vi informo che gli abbonati a Jazzit trovano in allegato con l'ultimo numero un album di duetti, di incontri fra artisti amici, che vede produttori esecutivi e artistici M.i.l.k. (che già conoscete per ilio ultimo album “Tre”) e Massimiliano Rolff.Undici duetti registrati in una casa trasformata per tre giorni in studio di registrazione durante il Jazzit Fest 2015 a Collescipoli. Brani con la finestra aperta sul terrazzo, uccellini e rumori occasionali che partecipano alle canzoni, il riverbero e il suono di due artisti in una stanza uno di fronte l'altro.E’ stato un vero piacere poter condividere insieme il mio brano Serendipity reloaded in duetto tra chitarra baritona e contrabbasso. Ecco cosa scrive Massimiliano Rolff a propostiti del mio brano eseguito insieme:
Condivido questo lavoro con altri amici colleghi, quindi grazie a Massimiliano, a Luciano Vanni, a Mario Struglia, Federica Aielli, Alberto Rossetto, Francesco Wolf e a tutto lo staff M.I.L.K., Roberta Sala splendida padrona di casa, e agli artisti che hanno condiviso con me questo progetto: Beppe Di Benedetto, Antonio Figura, Fabio Giachino, Gianni Denitto, Luca Aquino, Achille Succi, Susanna Stivali, Angelo Olivieri, Marcello Alulli, Marco Fossati.
Terminata la terza strepitosa edizione del Roero Music Fest, il festival internazionale di musica jazz (e non) del Roero!
Un bellissima settimana in compagnia di amici tra organizzatori, musicisti, produttori vitivinicoli, tecnici audio e con l’aiuto di un pubblico sempre attento. Questa terza edizione la ricorderò per molto tempo perché se non era scontata la nascita di un festival con queste caratteristiche, lo è ancora meno l’arrivo alla terza edizione con vista sulle prossime. Il festival ha luogo nel bellissimo borgo medioevale di Santa Vittoria d’Alba, in un piccolo anfiteatro ricavato tra la gipsoteca e la confraternita di S.Francesco. In cinque giorno sono accorse circa 500 persone che si aggiungono alle oltre 1000 persone delle passate due edizioni, non poco se consideriamo che il festival si basa su produzioni proprie e su concerti unici. Il Roero Music Fest è una piccola bottega e come le piccole botteghe contiene momenti preziosi.
Il Roero Music Fest si basa principalmente su pochi principi:
1) programmazione in funzione dei contributi ottenuti
2) allestimento produzioni uniche che verranno quindi presentate nelle serate dei concerti
3) programmazione e collaborazione tra giovani musicisti italiani ed europei
4) comunicazione territoriale del Roero attraverso la cultura musicale
Ringrazio gli abitanti di Santa Vittoria d’Alba per l’ospitalità e la cortesia dimostrata lungo tutta la settimana, tutti gli sponsor che consentono ogni anno l’allestimento del festival, l’Associazione Anforianus con la quale abbiamo allestito una efficace collaborazione in questi anni, l’Associazione Milleunanota che cura la programmazione artistica, l’Osteria della Pace per l’ospitalità.
Un ringraziamento particolare a tutti gli artisti coinvolti, per la loro amicizia, disponibilità, allegria e soprattutto per la musica condivisa: (in ordine di apparizione al festival) Andrea Marcelli, Andrej Polevikov, Emy Spadea duo, Stefano Lenzi, Giovanni Sanguineti, Lorenzo Arese, Antonino di Vita, Matteo Bortone, Alceste Ayroldi.
Hello everybody! Here some pictures with my new friends in Hong Kong and in Macau, it was a great experience and hope to come back soon. Thank you for your friendship, smiles and good vibes.
Smiles, hugs, precious and kindly people during meetings in Hong Kong
As such a great experience
w. my friend Chi Ho Choi, somewhere in Hong Kong
the Big Buddha at the Po Lin Monastery, Lantau Island - Hong Kong
Po Lin Monastery, Lantau Island - Hong Kong
Stanley Market - Hong Kong
at the Akustic Room, thank you to let me borrow your incredible handcrafted guitar
w. Karissa after our meeting
w. Chi Ho
w. Daniel after our meeting
ph ny Zoe
ph ny Zoe
Lovely time in Macau
Rehearsals time in Macau (w.Arnold, Bobby and Iat U Hong, Chi Ho and Mars)
w. my friend Chi Ho at the Theatre Dom Pedro V - Macau
w. Chi Ho, Mars his wife at Little Thailandia - Macau
at the Theatre Dom Pedro V, the oldest theatre in Asia
Hello everybody,
Last week was great with a lot of fun and good music.
I've been very lucky to play with a lot of good musicians in nice places. Also the audience was fantastic everywhere.
On March 28th and 29th I was at the Schlot Jazz Club, one of the most important venues in Germany and of course in Berlin. There I introduced my album L’astronauta with Andrea Marcelli, mentor and great friend of mine, Olaf Casimir at the double bass and Ludovico Fulci, a great piano player based between Berlin and Rome.
The day after I've been the guest of a wonderful, gorgeous and amazing 4et with Ekkehard Wölk, Johannes Fink and Andrea Marcelli: we played music from italians or foreign movies. Everything was magic. Check them out!
After a nice flight, Andrea and I went to Vilnius. The little Lithuanian capital was a medieval center.
There, we met Andrej, Vytis and Laura. With this 5et we played in three concerts.
The first of them was like an open rehearsal, but it's the gig at the Birstonas Jazz Festival that was very good.
Here are some links where you can find something about our gig:
http://www.muzikusajunga.lt/n/birštonas-jazz‘2016-dienoraštis (I know is not in english but they wrote that our 5et was one of the best group of the first day at the jazz festival)
The Birstonas Jazz Festival is a great jazz fest of the music in Lithuania with a very high level of performances and the organization of the fest was amazing. Also the audience was very kind!
I would like to thank everybody that hosted us at the festival and hope to see you again in the future!
The day after we moved to Palanga where is the Ramybè, a beautiful venue with a nice stage and good people. Palanga is very close to the Baltic sea.
The gig here was the last of the tour and it was fine, we had good time at the venue and during the morning after, even if we knew that it was the last dawn we could see there.
I would like to thank all the venues for the amazing stages, all the musicians, Schlot Jazz Club, Piano LT, Birstonas Jazz Festival, Ramybè: thank you for hosting; the Italian Institute of Culture for supporting us in Lithuania and all the friends who followed me from Italy with love and passion
Ciao a tutti!
Sul nuovo numero di Axe Magazine (a pagina 48), in collaborazione con il CentroStudiFingerstyle, presento una masterclass dedicata alla chitarra baritona che come molti di voi sanno è uno strumento che mi affascina in particolar modo e a cui, tra le altre chitarre, sto dedicando particolare attenzione!
Il brano/studio dal titolo Floating on a cloud è immediato e molto divertente e lo trovi cliccando a questo link:
Chitarra Baritona, tridimensionalità del suono e tanto divertimento
Ringrazio la prestigiosa rivista Axe Magazine e il CentroStudiFingerstyle per lo spazio!
Vi aspetto per l'approfondimento sul numero 208 (marzo 2016)
Buona musica a tutti!
Ciao a tutti!
In questi ultimi giorni ho ricevuto due fantastiche notizie: la strepitosa recensione pubblicata su ilSussidiario.net a cura di Luigi Viva e ieri sera la comunicazione che il disco L'Astronauta è stato inserito tra i migliori dischi dell'anno secondo la classifica di Smemoranda.it. Grazie all'Alligatore per la bella recensione che potrete leggere qui: Strenne d'Alligatore 2015.
Sono felicissimo per tutte le novità che questo disco sta portando con sé!
Buona musica a tutti!
✔ Una recensione stratosferica
Questa mattina ho ricevuto una sorpresa bellissima via email da parte di Luigi Viva: la sua recensione del mio ultimo disco L'Astronauta! Lo ringrazio per la cura con la quale ha redatto questo articolo, e per le stupende parole spese per descrivere la mia musica!
"[...]Dimostra di aver già uno stile dal tratto personale ed evoluto, oltre alle capacità dell’esperto leader; l’ascolto del suo nuovo lavoro sorprende infatti, per maturità, originalità e proposta musicale. Sin dalle prime battute, siamo rimasti ammirati dalla personale vena compositiva ed esecutiva oltre alla freschezza della musica proposta e alla quanto mai indovinata scelta degli accompagnatori: Antonio Zambrini pianoforte, Jesper Bodilsen contrabbasso, Andrea Marcelli batteria. L’Astronauta (EmmeRecordLabel), si apre con Mediterranean Clouds (Adoro il Mediterraneo - puntualizza Cosentino - è la mia vita) nel quale emerge immediatamente il grande affiatamento fra il chitarrista e il pianista Antonio Zambrini . Il modo di suonare, il tocco, più che a Metheny, è vicino ad un altro gigante della chitarra: Ralph Towner (Oregon, Azimuth, Weather Report). Nella successiva Nessie stupisce l’interplay con i compagni di viaggio. Nel brano che da il titolo all’album la chitarra del leader pennella, fra soli ispirati e colori, una ballad di grande bellezza; in evidenza la ritmica composta da due raffinati musicisti come il danese Jesper Bodilsen al contrabbasso e il nostro Andrea Marcelli alla batteria (toccante il suo uso di spazzole e piatti). Le atmosfere vicine al jazz più canonico di More Than Times ben si legano alla successiva Inside The Blue, ballad nella quale la chitarra e il piano si “sfiorano” con gran lirismo. Interessanti le improvvisazioni dello “spigoloso” Momento (scritto dai quattro musicisti). Di grande impatto i tre brani finali 17:03(land behind the land), Villero (chitarra a corde di nylon) e la gran chiusura di Seven Days. Tutti i pezzi sono a firma di Cosentino. Ottime le registrazioni. Si consiglia “ vivamente” a chi ama la chitarra e i grandi album ECM di un tempo"
Clicca qui per leggere la recensione: CHITARRA JAZZ/ Sulle orme di Pat Metheny. I nuovi album di Filippo Cosentino e Peo Alfonsi
Ciao a tutti!
Oggi c'è una grandissima notizia! "Il Messaggero" titola "Filippo Cosentino, l'astro nascente" in una bellissima recensione a cura di Gianluca Diana.
Ringrazio di cuore Gianluca per la recensione, i musicisti (Andrea Marcelli, Antonio Zambrini, Jesper Bodilsen), ERL e IRD che insieme a me hanno condiviso questa esperienza che mi sta portando molte soddisfazioni!
Ecco il testo della recensione:
"Filippo Cosentino, [...] chitarrista, assieme al suo quartetto dà vita ad un jazz melodico e di buon gusto. Lontano dall'attuale mainstream, svela un'ottima capacità compositiva. Segnaliamo il lirismo di Mediterranean Clouds e la lentezza di Momento. Da seguire." [G.Diana]
Nel 2013 quando ho deciso di produrre, scrivere e arrangiare il disco del mio trio dal titolo Human Being mi colpirono moltissimo articoli, video, documentari e film sulla storia di Aung San Suu Kyi e così decisi di scrivere questo brano per chitarra baritona sola dal titolo 392, ovvero il numero di seggi necessari perché potesse ottenere la vittoria anche se poi il regime militare ha fatto in modo che la vittoria le fosse negata
Nel link qui sotto potete ascoltare il brano che ho suonato e che ho registrato in video grazie a Reno Brandoni
Qui invece per saperne di più
https://en.wikipedia.org/wiki/Myanma_general_election,_1990
http://d.repubblica.it/…/aung_san_suu_kyi_vittoria_elezion…/
-------
In 2013 I produced and composed all the songs of the album Filippo Cosentino trio - Human Being
One of these songs is for the great Aung San Suu Kyi who dedicated her life for the freedom of the Birmania Region
Here you can listen to the song
Ciao a tutti!
Fra qualche settimana verrà pubblicato il mio nuovo disco solista dal titolo "L'astronauta" (ERL/IRD) inciso con un 4et d'eccezione: Antonio Zambrini al pianoforte, Jesper Bodilsen al contrabbasso e Andrea Marcelli alla batteria e produttore artistico insieme a me del disco.
Alceste Ayroldi ha curato una bella intervista per la rivista Musica Jazz nella quale facciamo due chiacchiere sulla mia musica, sul nuovo disco, influenze musicali, festival, etc
Insomma, spero sia una bella lettura e vi ricordo che dal 18 settembre 2015 il CD L'astronauta sarà disponibile in distribuzione digitale sui migliori digital store e in distribuzione fisica grazie a IRD srl
Clicca qui per leggere l'intervista
This week I am in Finland, an amazing place with a lot of nature and good vibrations!
I will play with Andrea Marcelli (with whom I recorded the New CD that's going to be published soon... stay tuned!) and Karri Luhtala.
This week's concerts are supported by the Institute of Italian Culture in Finland and Roero Music Fest, where we will play this summer after this tour.
Hello everybody!
I'm glad to see you again after Easter 2015 ;)
I'd like to invite you to follow me during my tour in the north of Europe on May, 2015!
Today I'm writing about the concert at the Eunic Jazz Festival in Berlin: here the full program (with my gig at the jazz festival in bold ;-) )!
Concerts at the KUNSTFABRIK SCHLOT
-- Do. 14. Mai - 21.00 Unr Malta / DAAD
Dominic Galea - piano, Alan Portelli - e-bass, Bodek Janke - dr
22.30 Uhr Slowenien - Robert Jukič's Gomme De Jour
Robert Jukič - bass , Tomaž Gajšt - trumpet, Kristijan Krajnčan - d
-- Fr. 15. Mai - 21.30 Uhr Rumänien - Both sides of the river
Liviu Butoi - flute and saxophones, Mircea Tiberian - piano, Chris Dahlgren - bass, John Betsch - drums
-- Sa. 16. Mai - 21.30 Uhr DAAD / Italien - Jazz Ensemble
Nicola Fazzini - alto sax, Ben Kraef - tenor sax, Benedikt Jahnel - piano, Matthias Nowak - bass, Andrea Marcelli - drums
-- Mo. 18. Mai - 21.30 Uhr Portugal
Óscar Marcelino Graça - piano, Nuno Costa - guitar
-- Do. 21. Mai - 21.30 Uhr Spanien / Sketches of Spain - Mujer Klórica. Jose Manuel León - guitar, Alicia Carrasco - voice, Karen Lugo - dance, Tom Auffarth- bass
-- Sa. 23. Mai - 21.00 Uhr Slowakei/Italien
Adriena Bartosova - vocal, Gabriel Jonas - piano, Filippo Cosentino - ac. guitar
22.30 Uhr Zypern - Andreas Rodosthenous Ethnic Jazz Ensemble
Andreas Rodosthenous - fr. bass, Giorgos Morfitis - piano, Stelios Xydias - drums, Alkis Agathokleous – ney
-- Su. 24. Mai - 21.00 Uhr Bulgarien - Karparov & Brunn
Vladimir Karparov - saxophones, Andreas Brunn - ac. guitar
22.30 Uhr Litauen - Giedrė Kilčiauskienė & Jazz Miniatures
Giedrė Kilčiauskienė – vocal , Andrej Polevikov - piano, Vytis Nivinskas - bass, Darius Rudis - drums
Concert at FELLESHUS/Nordische Botschaften
-- Fr. 22. Mai - 20.00 Uhr Schweden - David's Angels
Sofie Norling: vocals, Maggi Olin: piano and fender rhodes,
David Carlsson: electric bass, Michala Østergaard-Nielsen: drums/percussion
After my gig in Berlin I'm flying to Heslinki for 3 gigs:
Filippo Cosentino - L’astronauta tour 2015
27 maggio 2015 live at Cafe Carusel, Helsinki ore 18
28 maggio 2015 TBA
29 maggio live at Kumpulan Kylätila, Helsinki ore 20
Filippo Cosentino acoustic guitar!
Karri Luhtala hammond/keyboards
Andrea Marcelli drums
Ciao a tutti!
Oggi vi scrivo perché ho avuto una bellissima notizia: a maggio suonerò all'Eunic Jazz Festival in Berlin (Germania) dove la musica jazz sarà esposta in moltissime sue declinazioni: dalle influenze mediterranee (che sapete mi piacciono tantissimo) a quelle del nord Europa!
Sarà una splendida occasione per condividere la musica con altri musicisti provenienti da differenti Paesi, suonerò tanta musica nuova e anche qualche mio brano.
Presto pubblicherò il programma completo di tutto il festival, merita di fare una "gita fuori porta" a Berlino!
Sono emozionato di partecipare a maggio a questo festival jazz europeo!
Evviva!
"My Unique Jazz Festival" Jazz aus Europa Mai 2015. Idee und künstlerische Leitung: Andrea Marcelli
Da oggi chi lo desidera può contattarmi per prendere lezioni via Skype!
Scrivetemi su info@filippocosentino.com, telefonate al 3347867028 oppure... contattatemi direttamente su Skype: filippo.cosentino83
Vi aspetto!
Filippo
----
Dear friends,
I'm introducing a new possibility to study with me: lessons on Skype!
Send me an email to info@filippocosentino.com, call +39 3489620906 or directly on my Skype account: filippo.cosentino83
See you soon!
Filippo
Hello everybody!
During last week while I was meeting in Milan some old and new friends of mine, I went to the M.O.V. Guitars. The luthier Marco, the owner, is a nice person and he was happy to show me some instruments.
I choose one of this to bring with me and so, these is a new gear for me for some concerts in this early 2015!!
Thanks to Riccardo Gerbi and Francesco Benotti to have been invited me at the end of 2014 to make a video with M.O.V.'s electric guitar!
For now I want to introduce to you the Serie ME
Model | Serie ME |
Body Wood | Mahogany(Back & Sides) / Italian Spruce (Top) |
Neck Wood | Mahogany / Ebony |
Neck Size | 42mm (Nut) |
Scale Length | 628,6mm (24.75”) |
Neck Shape | Round C |
Neck Finish | Laquer |
Fingerboard Radius | 12” |
Fret Size | Jumbo |
Bridge | Ebony |
Pickups | FlameTone PAF Replica |
Controls | 1Volume; 1Tono |
Electronics | n/a |
Pickguard | Ebony |
Finish | Dark Tea Sunburst |
Hardware | Gold |
Tuners | Gotoh |
Ecco un nuovo video uscito oggi su Suoniestrumenti: con Riccardo Gerbi ho provato una chitarra elettrica della liuteria lombarda M.O.V. Guitars, la Viola SP24FrHSH.
Buona visione per il risultato!
Clicca qui per andare al video: M.O.V. Guitars Viola SP24FrHSH: una solid body “made in Italy” dal look moderno e il suono raffinato